Cammino di Santiago – Gli ultimi 100 km
È sempre possibile vivere il Cammino di Santiago in poco tempo, percorrendo gli ultimi 100 km su una qualsiasi delle sue varianti, per raggiungere la città di Santiago di Compostela.
Itinerario
GIORNO 1: Città di partenza - Sarria
Sistemazione in hotel 4*.
(-/-/-)
GIORNO 2: Sarria - Portomarín → 22 Km
Camminerai lungo sentieri rurali o «corredoiras» sotto querceti e piccoli villaggi come Lavandeira o Ferreiros. Alle porte di Portomarín, attraverserai il fiume Miño, sotto le cui acque si trova l’antica Portomarín. Visiterai la chiesa di San Nicolàs di Portomarín, ricostruita pietra su pietra quando la sua posizione originaria, sulle rive del fiume Miño, fu completamente allagata a causa della costruzione del bacino di Belesar.
Sistemazione in hotel 2*.
(D/-/-)
GIORNO 3: Portomarín - Palas de Rei → 25 Km
Sistemazione in hotel 2*.
(D/-/-)
GIORNO 4: Palas de Rei - Arzúa → 30 Km
Sistemazione in hotel 2*.
(D/-/-)
GIORNO 5: Arzúa - Rúa → 20 Km
Sistemazione in hotel 2*.
(D/-/-)
GIORNO 6: Rúa - Santiago → 20 Km
Sistemazione in hotel 3*.
(D/-/-)
GIORNO 7: Santiago
Sistemazione in hotel 3*
(D/-/-)
GIORNO 8: Santiago - Città di partenza
Ma se senti di non poterti fermare e vuoi continuare a scoprire ciò che il Cammino ha in serbo per te, puoi proseguire fino alla “fine della terra”, fino a Finisterre.
(D/-/-)
Indicazioni importanti
✔ Soggiorno di 7 notti (camera con bagno privato) in hotel e pensioni di charme.
✔ 7 colazioni speciali.
✔ Trasferimento bagagli durante le tappe (1 bagaglio – max. 20 kg).
✔ Servizi di trasporto elencati nell’itinerario.
✔ Documentazione completa e diario di viaggio.
✔ Credenziale del Pellegrino.
✔ Assistenza telefonica di emergenza 24 ore su 24.
✔ Assicurazione di viaggio essenziale.
✔ IVA.
Non include:
✘ Trasporto città di partenza- Sarria/Santiago – città di partenza.
✘ Spese personali.
✘ Mance.
✘ Qualsiasi servizio non specificato nell’itinerario.
Alloggi
Alcuni di essi sono situati in aree rurali.
Mobilità sostenibile
Barca a vela, bicicletta, a piedi.
Natura
Percorsi escursionistici per entrare in contatto con la natura. Attività speleologiche fuori dai sentieri battuti della zona.
Cultura e tradizione
Contatto diretto con gli abitanti del luogo. Preparazione e degustazione di prodotti locali.
Impegno sociale
Contributo attraverso il consumo dei prodotti locali che vengono realizzati.
Impegno ambientale
Abbigliamento
Abbigliamento e calzature comode. Scarpe da trekking basse o medie. Sandali per fare la doccia e camminare. Qualcosa di caldo per la mattina e la sera (in estate). Per il resto dell’anno, l’abbigliamento deve essere adattato alla stagione. Abbigliamento adatto alle attività escursionistiche. Giacca a vento.